Comunale Accadia
Contatti
VIA BORGO 98
71021 ACCADIA
Referente: Filomena Botticella
Tel.: 0881.981012
E-Mail: cmarinaccio@tiscali.it
Servizi
Reference Consultazione in sede di monografie Periodici e quotidiani Attività ludiche (il sabato) Servizio internet Lettura in sede
Da settembre a giugno dal 01/09/2025 al 01/06/2026
martedì : 11:00 - 12:30
/ 17:30 - 20:00
mercoledì : 11:00 - 12:30
/ 17:30 - 20:00
giovedì : 11:00 - 12:30
/ 17:30 - 20:00
venerdì : 11:00 - 12:30
/ 17:30 - 20:00
sabato : 14:00 - 20:00
Luglio dal 01/07/2025 al 31/07/2025
martedì : 10:30 - 12:30
/ 18:00 - 20:00
mercoledì : 10:30 - 12:30
/ 18:00 - 20:00
giovedì : 10:30 - 12:30
/ 18:00 - 20:00
venerdì : 10:30 - 12:30
/ 18:00 - 20:00
sabato : 10:30 - 12:30
/ 18:00 - 20:00
Giorni di chiusura
- dal 01/08/2025 30/08/2025
Informazioni
Storia
La Biblioteca comunale di Accadia fu istituita il 27 gennaio 1967, ma entrò in funzione ufficialmente il 1° gennaio 1970 presso i locali siti nella sede municipale. A partire dal 2000, il servizio bibliotecario è offerto, da una piccola cooperativa composta da tre socie, che si occupano anche della gestione del museo e dell'archivio civico del comune di Accadia.
Inoltre, sempre dal 2000, dopo temporanei trasferimenti di sede, la Biblioteca è stata definitivamente collocata nel settecentesco "Palazzo Vassalli", situato nel Borgo di Accadia.
La Biblioteca comunale di Accadia fu istituita il 27 gennaio 1967, ma entrò in funzione ufficialmente il 1° gennaio 1970 presso i locali siti nella sede municipale. A partire dal 2000, il servizio bibliotecario è offerto, da una piccola cooperativa composta da tre socie, che si occupano anche della gestione del museo e dell'archivio civico del comune di Accadia.
Inoltre, sempre dal 2000, dopo temporanei trasferimenti di sede, la Biblioteca è stata definitivamente collocata nel settecentesco "Palazzo Vassalli", situato nel Borgo di Accadia.
Patrimonio
Il patrimonio librario della biblioteca è di circa 3.500 volumi di narrativa adulti e ragazzi, saggistica, opere di consultazione generale, fondo locale.
Settori
Sala consultazione adulti e ragazzi